LOGO

Wedding planner: inventore matto di matrimoni perfetti!

Visite: 812
Data pubblicazione: 27/3/2019

Il matrimonio d'autunno: un esempio di wedding planning 

La rubrica "la ricetta che non c'è" da oggi, per qualche settimana, cambia pelle e diventa qualcosa di un po'diverso. La chiameremo "il matrimonio che non c'è" e racconterà come Kitchen Wishes affronta l'organizzazione dell'evento per eccellenza: il matrimonio.
Come per le ricette, anche il nostro wedding planning ha dietro una vera e propria filosofia di vita.

Chi ci conosce sa che amiamo non avere regole predefinite e lasciare libero sfogo alla creatività.
Quando si parla di matrimoni, però, la creatività da liberare non è tanto la nostra, quanto quella dei protagonisti assoluti della giornata: gli sposi.
Il nostro obiettivo è capire la loro idea, e rappresentarla, che sia formale o casual, antica o moderna, originale o classica.
Potrei dire, con tipico linguaggio da marketing, che "Kitchen Wishes non propone un planning predefinito, scegliendo di personalizzarlo totalmente in base alle esigenze del committente".
Potrei, ma non mi piace per niente... preferisco dire che il nostro scopo è ascoltare, conoscere, entrare in sintonia, creare una corrente emotiva tra organizzatori e sposi che permetta a noi di capire fino in fondo che sogno hanno in mente, e a loro di vederlo il più possibile realizzato.

Perché i ragazzi di Kitchen Wishes non sono solo cuochi, camerieri, scenografi, musicisti come abbiamo visto finora, ma anche "wedding planners" (brutta parola, anche questa: suggerisco "inventori matti di matrimoni perfetti" o anche "folletti deliranti al servizio di sposi creativi").
Ma per spiegarmi meglio, il modo più comprensibile è sicuramente raccontarvi - in due puntate - uno degli eventi recentemente organizzati: il "matrimonio d'autunno".
In questa occasione gli sposi, appassionati di arte, letteratura e architettura, desiderano rappresentare un'atmosfera precisa, citando i loro autori e artisti di riferimento in modo allo stesso 
tempo classico ma originale, immergendo gli ospiti in un mood autunnale, colto e raffinato.
Così, ogni tavolo degli ospiti è dedicato a un autore mentre il tavolo degli sposi ha l'autunno come tema generale, declinato anche nel menu e attraverso altri dettagli nella scenografia di sala.
I fiori autunnali, protagonisti della scena, sono uguali per ogni tavolo, ma composti diversamente.

Come segnaposto è stata scelta una castagna, tipico frutto autunnale.
Ogni menu ha un font diverso, legato al personaggio cui il tavolo è dedicato. Il tavolo "Lorenzo il Magnifico" ha come centrotavola un grande vaso di terracotta con i fiori svettanti, dritti e sottopiatti d'oro a ricordare la sontuosità della corte medicea.

L'eleganza di Audrey Hepburn viene ricordata mettendo i fiori in una grande coppa Martini e 
usando dei sottopiatti d'argento.
Per Pablo Picasso il vaso da fiori è geometrico, cubista, a ricordare il quadro "Mademoiselle d'Avignon", rappresentato in trasparenza nel sottopiatto. Nel vaso, oltre ai fiori, pennelli tinti di blu.
Sul tavolo "Jack Kerouac", autore di "On the road" e narratore della vita sulla strada, il sottopiatto è 
di latta e il centrotavola è una scatola di legno con fogli manoscritti, oggetti umili e fiori sparsi 
disordinatamente.

L'ossessione di Haruki Murakami per il dettaglio e l'ordine viene raccontata attraverso fiori disposti 
singolarmente in piccoli cilindri, un'estetica asettica e lineare, sottopiatti in vinile.
L'architetto Frank Lloyd Wright prevede invece sottopiatti in lavagna e piccole vasche trasparenti in 
vetro con micropaesaggi fatti di sassi, muschio e fiori.
Per finire, Virginia Woolf: sottopiatto a fiori in stile inglese, mazzolino di fiori piccolo, rotondo, dentro un calamaio. Libri sparsi sul tavolo.

La scelta estetica autunnale, infine, offre una predominanza del colore bordeaux (livree dei camerieri, tovaglie), l'uso di foglie secche anziché dei classici petali di fiori sul viale d'ingresso della festa, l'aperitivo, ricco di frutta di stagione (castagne, mele, diosperi), viene servito su assi di legno appena tagliato.

Per oggi è tutto: spero di avervi, magari, dato qualche spunto utile per il vostro matrimonio... il resto 
(aperitivo, vini, menu) alla prossima puntata!

images/MatteVale/640x400/MatteVale02.jpgimages/MatteVale/640x400/MatteVale04.jpgimages/MatteVale/640x400/MatteVale12.jpgimages/MatteVale/640x400/MatteVale13.jpgimages/MatteVale/640x400/MatteVale14.jpgimages/MatteVale/640x400/MatteVale16.jpgimages/MatteVale/640x400/MatteVale05.jpg
Kitchen Wishes srl / P.I 06627630483 / Firenze / info@kitchenwishes.it
Made with 🦄 and JB